Geotermia come risorsa: al via lo studio sulle Isole Eolie

Un ‘inventario’ delle risorse geotermiche delle Isole Eolie, per investigarne e individuarne le potenzialità, così da limitare la loro dipendenza idrica ed energetica dall’esterno, che crea “condizioni sociali ed economiche peggiorative che non solo limitano lo sviluppo ma comportano anche grandi impatti ambientali“. È il cuore dell’accordo quadro siglato tra l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e il dipartimento regionale dell’Energia della Regione Siciliana. L’Ingv, attraverso la condivisione delle conoscenze acquisite, fornirà alla Sicilia l’inventario delle risorse disponibili con la relativa valutazione delle loro potenzialità geotermiche e l’individuazione dei possibili utilizzi attraverso l’uso delle più moderne tecnologie.

Il dipartimento dell’Energia fornirà per ogni isola delle Eolie i dati di popolazione residente e del numero mensile di turisti, del consumo elettrico, del consumo idrico, di tutti gli impianti a fonte rinnovabile in esercizio e programmati, nonché dei pozzi d’acqua presenti. Saranno forniti anche i dati relativi alle principali attività produttive in relazione ai loro fabbisogni energetici (termici/elettrici).

È importante mettere a disposizione della collettività tutte le conoscenze scientifiche acquisite“, spiega Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv. “Tutti gli abitanti e le amministrazioni delle isole minori – dice – soffrono per la dipendenza energetica dal continente. Individuare risorse energetiche proprie e offrire ai decisori politici gli strumenti per il loro utilizzo in totale sicurezza è una priorità della scienza. È fondamentale far sì che le piccole comunità, sociali ed economiche, non soffrano per eventuali disagi connessi alla dipendenza energetica. Inoltre, occorre considerare che un’energia prodotta in loco, economica e ambientalmente sostenibile, è oramai un obiettivo primario di ogni comunità sul pianeta”.

La Convenzione ha una durata di 36 mesi e, al termine, tutti i risultati delle attività saranno oggetto di presentazioni pubbliche o di redazione di documenti scientifici a disposizione dell’intera collettività.

Nadia Bisson

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

21 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago