Categories: Politica

Superbonus 110% ed efficientamento energetico: contributo rigenerazione urbana

Tra gli interventi di rigenerazione urbana, rientrano anche le misure relative al recupero e alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Per questo tali azioni sono incluse nel rapporto ‘Le politiche di rigenerazione urbana. Prospettive e possibili impatti‘ del Servizio Studi della Camera-Dipartimento Ambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca Cresme. Non solo detrazioni fiscali, fra cui il Superbonus 110% e l’ecobonus, ma anche l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio della Pubblica amministrazione, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei previsti al 2030 e al 2050.

LE DETRAZIONI FISCALI

Nel corso del tempo il legislatore ha previsto numerose agevolazioni fiscali volte a realizzare obiettivi di riqualificazione energetica e di recupero edilizio del patrimonio immobiliare nonché a favorire il settore dell’edilizia, che tradizionalmente rappresenta uno dei settori trainanti del sistema economico ed occupazionale italiano. Il Superbonus 110% è solo l’ultima di queste misure. Per quanto riguarda le agevolazioni mirate alla riqualificazione energetica degli edifici, consistenti nel riconoscimento di detrazioni d’imposta (che variano dal 50% all’85%) per le spese sostenute, da ripartire in rate annuali di pari importo, entro un limite massimo diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti. Si tratta di riduzioni dell’Irpef e dell’Ires concesse per interventi volti ad aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Riguardano, in particolare, le spese sostenute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione;
  • la realizzazione di interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi;
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università;
  • la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria; l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari;
  • l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti;
  • le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.

Ulteriori detrazioni sono state introdotte anche per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

SUPERBONUS 110%

Il decreto Rilancio ha introdotto un’ulteriore detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici, il cosiddetto Superbonus 110%. A tale agevolazione il Pnrr destina complessivamente 13,95 miliardi di euro. Sempre in materia di efficienza energetica e riqualificazione degli edifici sono previste ulteriori risorse nazionali a carico del Fondo complementare per un ammontare complessivo di 6,56 miliardi di euro (di cui 4,56 specificamente destinati al Superbonus), nonché ulteriori 0,32 miliardi dal programma React dell’Ue. Gli interventi di questa Componente si prefiggono di incrementare il livello di efficienza energetica degli edifici, una delle leve più virtuose per la riduzione delle emissioni in un Paese come l’Italia che dispone di un parco edifici con oltre il 60 per cento dello stock con un’età superiore a 45 anni, sia negli edifici pubblici, sia in quelli privati. Soto questo aspetto, il Pnrr fissa dei target ben precisi: entro il primo trimestre 2023 il completamento della ristrutturazione di edifici per almeno 12.000.000 mq che si traduce in risparmi di energia primaria di almeno il 40% e il miglioramento di almeno due classi energetiche nell’attestato di prestazione energetica e la ristrutturazione di almeno 1.400.000 mq per scopi antisismici. Entro il IV trimestre 2025, poi, il completamento della ristrutturazione di edifici per almeno 32.000.000 mq che si traduce in risparmi di energia primaria di almeno il 40% e nel miglioramento di almeno due classi energetiche nell’attestato di prestazione energetica e la ristrutturazione di almeno 3.800.000 mq a fini antisismici. Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 2025 con scadenze differenziate in base al soggetto beneficiario. Prorogata, inoltre, agli anni 2022, 2023 e 2024 la facoltà dei contribuenti di usufruire delle detrazioni fiscali concesse per gli interventi in materia edilizia ed energetica, alternativamente, sotto forma di sconto in fattura o credito d’imposta cedibile anche a banche e intermediari finanziari e al 31 dicembre 2025 la facoltà di optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, in luogo della detrazione fiscale, per le spese sostenute per gli interventi coperti dal Superbonus. E ancora, prorogati al 31 dicembre 2024 l’ecobonus nella misura del 65% delle spese documentate e la detrazione al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

EFFICIENZA ENERGETICA PATRIMONIO EDILIZIO P.A.

Considerando che, secondo la Commissione Europea, il settore pubblico è responsabile di circa il 5-10% del consumo totale di energia finale dell’Unione e gli edifici pubblici utilizzano circa il 2% del consumo finale di energia dell’Ue, l’efficienza energetica nella Pubblica amministrazione è un fattore fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei previsti al 2030 e al 2050. Per realizzare interventi di riqualificazione energetica sugli immobili occupati dalla P.A. centrale per almeno il 3% annuo della superficie coperta utile climatizzata, ovvero comportare un risparmio energetico cumulato di almeno 0,04 Mtep, dal 2014 è stata prevista l’adozione, entro il 30 novembre di ogni anno, del Programma di riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale (PREPAC). Nel 2020 l’adozione annuale del PREPAC è stata estesa fino al 2030 ed è stato aumentato, da 30 a 50 milioni di euro l’anno, fino al 2030, lo stanziamento relativo (operato a valere sulle aste per la CO2 nel settore Ets). In Italia, recependo la direttiva Ue, devono essere edifici a energia quasi zero dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati dalla P.A. e di proprietà di queste, compresi gli edifici scolastici; dal 1° gennaio 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione. Con la relazione del 12 luglio 2021, la Corte dei Conti ha effettuato un monitoraggio degli interventi di miglioramento della prestazione energetica degli immobili della P.A. centrale realizzati nel periodo 2015-2020. Le risorse complessivamente stanziate nel periodo sono state 355 milioni di euro (255 milioni a carico del Mise e 100 milioni a carico del Mattm, ora Mite), per 230 progetti ammessi a finanziamento con un importo di 315,8 milioni di euro.

Nadia Bisson

Recent Posts

Infrastrutture, porti e difesa suolo: in Liguria la partita tra Bucci e Orlando

Si gioca in buona parte sul tema infrastrutturale e sulla difesa del territorio la partita…

2 giorni ago

Auto, Stellantis: E’ la domanda a creare il mercato, siamo in Italia per restare

Con riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini, Stellantis sottolinea che…

2 giorni ago

Assovetro: “15 miliardi per net zero al 2050, servono strategie coraggiose e leader forti”

La spesa vale l'impresa, ma solo se tutti faranno la propria parte. Il vecchio adagio…

2 giorni ago

Il G20 afferma la sua determinazione ad allontanarsi dai combustibili fossili

In una dichiarazione rilasciata venerdì, il G20, il gruppo delle venti maggiori economie del mondo,…

2 giorni ago

Pichetto: “Puntare su rinnovabili e nucleare nuova generazione, impegno per settore vetro”

Diversificare, puntando anche su rinnovabili e nucleare di quarta generazione. Con uno sguardo all'idrogeno e…

2 giorni ago

Se nei piani del Governo il nucleare sorpassa l’idrogeno verde

Non ci sono dubbi che da più parti ci sia una chiara tendenza ad accelerare…

2 giorni ago