TOWER BRIDGE CITY HALL MUNICIPIO LONDRA/Imago
L’anno 2022 è il più caldo mai registrato nel Regno Unito, che quest’estate ha visto diverse ondate di calore record, ha dichiarato mercoledì il servizio meteorologico britannico, il Met Office. “Il 2022 sarà l’anno più caldo mai registrato nel Regno Unito. Sebbene molti ricordino il caldo estremo dell’estate, quest’anno è stato notevole il calore relativamente costante durante tutto l’anno”, ha dichiarato Mark McCarthy del Met Office.
La temperatura media dell’anno sarà nota a gennaio, ma sarà superiore al precedente record di 9,88 gradi Celsius del 2014, secondo i dati provvisori disponibili. Ciascuna delle quattro stagioni di quest’anno è tra le dieci più calde mai registrate dall’inizio delle registrazioni nazionali nel 1884, ha dichiarato il Met Office, sulla base dei dati provvisori che saranno ufficializzati una volta terminato l’anno.
“L’anno caldo è coerente con gli effettivi impatti che ci aspettiamo dal cambiamento climatico indotto dall’uomo”, ha aggiunto McCarthy. Il 2022 è iniziato con un primo gennaio da record, con temperature di oltre 16 gradi a Londra. Tutti i mesi dell’anno, ad eccezione di dicembre, hanno registrato temperature medie superiori alla norma stagionale. A luglio, le temperature hanno superato per la prima volta i 40 gradi nel Regno Unito e in molte zone dell’Inghilterra meridionale e orientale è stato il mese più secco mai registrato, costringendo le autorità a introdurre restrizioni idriche in alcune aree.
Oltre alle temperature record, il Met Office afferma che è stato un anno particolarmente secco, con precipitazioni ben al di sotto della media. Secondo gli scienziati, l’aumento delle ondate di calore è una conseguenza diretta del riscaldamento globale e le emissioni di gas serra ne aumentano l’intensità, la durata e la frequenza.
Anche in Francia, tra l’altro, l’anno che sta finendo sarà ricordato anche come l’anno più caldo mai registrato, secondo Météo-France. Insomma, mal comune…
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…
"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…
Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…