“L’intera filiera agroalimentare – dalle imprese agricole fino alla ristorazione – è arrivata ad incidere per il 16 per cento sulla formazione del prodotto interno lordo. Tenendo anche conto dei mezzi tecnici per la produzione agricola, si sale oltre il 20 per cento. Sono 1, 4 milioni i posti di lavoro assicurati dalla filiera. Le potenzialità di crescita sono rilevanti, ma serve la messa a punto di un progetto a lungo termine, perché gli interventi del Pnrr avranno termine nel 2026”. Lo dice il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nella sua relazione per l’assemblea invernale 2023. “L’agricoltura italiana è tra le più avanzate a livello internazionale. In ambito europeo, a secondo delle annate e dei sempre più frequenti eventi climatici estremi, siamo testa a testa con la Francia per quanto riguarda il valore aggiunto”, aggiunge. (Segue)
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…