La 17a edizione del Salone Internazionale dell’Agricoltura in Marocco (Siam) si è conclusa domenica a Meknès con un grande successo, confermando ancora una volta il suo status di appuntamento imperdibile per l’agricoltura a livello mondiale. Lo riporta l’agenzia marocchina Mep.
Sotto l’Alto Patronato di Re Mohammed VI, questa edizione, tenutasi dal 21 al 27 aprile, dal tema “Agricoltura e mondo rurale: l’acqua al centro dello sviluppo sostenibile”, è stata caratterizzata da una partecipazione record di circa 1.580 espositori e oltre un milione di visitatori, consolidando ulteriormente la sua reputazione e il suo impatto positivo sul settore nel suo complesso.
I lavori di questa 17a edizione del Siam, la cui cerimonia di apertura è stata presieduta da Sua Altezza Reale il Principe Ereditario Moulay El Hassan, si sono articolati attorno alla gestione delle risorse idriche e all’adattamento ai cambiamenti climatici, con la partecipazione della Francia come ospite d’onore.
Quest’anno la fiera ha riunito partecipanti provenienti da 70 paesi, arricchendo il dibattito e rafforzando i legami con gli attori del settore agricolo dei diversi paesi presenti. Ha offerto a questi partecipanti (agricoltori, professionisti dell’industria agroalimentare e dei fattori di produzione agricoli, ricercatori, responsabili governativi, attori economici e istituzionali) l’opportunità di scoprire le innovazioni nel settore agricolo e le prospettive future del settore, attraverso 12 poli tematici che si estendono su una superficie coperta di 124.000 metri quadrati.
Il Ministero dell’Agricoltura, della Pesca Marittima, dello Sviluppo Rurale e delle Acque e Foreste ha organizzato, in occasione di questa edizione, una Conferenza Internazionale di alto livello sul tema “La gestione dell’acqua per un’agricoltura sostenibile e resiliente”, con la partecipazione di 27 delegazioni straniere, guidate da ministri e capi delegazione.
La conferenza è servita da piattaforma per un dialogo strategico sulle sfide legate all’acqua e all’agricoltura, nonché sugli impatti dei cambiamenti climatici, riaffermando il fermo impegno del Marocco a fare dell’interconnessione tra acqua e agricoltura una leva strategica per rafforzare la sovranità alimentare.
Il 17° Siam ha visto anche l’organizzazione della quinta Conferenza ministeriale annuale dell’iniziativa ‘AAA’ (Adattamento dell’Agricoltura Africana), con la partecipazione dei ministri africani dell’Agricoltura e dei rappresentanti delle istituzioni internazionali e regionali.
Il programma scientifico della fiera ha rappresentato un importante momento di scambio di conoscenze, con l’organizzazione di 55 conferenze, sottolineando il suo ruolo di catalizzatore di opportunità commerciali e scientifiche nel settore agricolo.
Inoltre, il polo “Prodotti del territorio” ha ospitato 530 espositori in rappresentanza di gruppi di interesse economico (GIE), cooperative, imprese nazionali e partecipanti dell’Africa occidentale, offrendo loro la possibilità di presentare i propri prodotti e di beneficiare di nuove opportunità commerciali.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…