Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, lancia l’allarme: “Senza considerare lo tsunami che ha colpito gas (+653% in un anno), energia (+236% in un anno) e imballaggi (plastica: +26%), il latte alla stalla ha raggiunto valori che fino a pochi mesi fa nessuno avrebbe mai immaginato”. A Poi aggiunto in una intervista a Il Corriere della Sera: “Lo scorso anno, in queste settimane, la fornitura occasionale toccava a malapena i 39 centesimi, il latte alla stalla ne costava 38. Oggi, il primo viaggia su valori superiori ai 65 centesimi (+66%) e il secondo è arrivato a 55 centesimi (+42%). Con il latte a fornitura occasionale che continua nella sua corsa e i contratti per l’autunno che porteranno il prezzo del latte alla stalla fino a 60 centesimi. E parliamo dei valori lombardi. In molte regioni del Sud il latte è molto più costoso”. Zanetti ha infine chiesto un intervento concreto al governo: “Per limitare l’impatto di questi aumenti da tempo abbiamo proposto l’azzeramento dell’Iva sui prodotti del nostro settore. Attualmente siamo nel regime di Iva al 4% ma i nostri sono certamente prodotti di prima necessità”.
Conciliare due posizioni, attualmente, molto distanti, per arrivare a una pace "giusta e duratura" in…
"Oggi mi trovo a Washington con Volodymyr Zelensky e i leader europei. Insieme incontreremo il…
I mercati azionari europei hanno chiuso in cautela, in vista dell'incontro tra il presidente ucraino…
"Siamo felici che sulle garanzie di sicurezza si parta da una proposta che è stata…
Quella di oggi "è una giornata importante perché finalmente si aprono degli spiragli di dialogo"…
A giugno le esportazioni europee verso gli Stati Uniti sono diminuite del 10,3% rispetto allo…