“Partiamo da un presupposto: tutte le attività umane sottomarine influenzano in qualche modo il comportamento e la salute degli animali. Non si può essere categorici nell’attribuzione delle cause. Le costruzioni degli impianti eolici sono enormi, prevedono dei pali enormi, larghi 10-20 metri che vengono innestati nel substrato tramite un gigantesco martello pneumatico”. Così Junio Fabrizio Borsani, tecnico specializzato nell’acustica subacquea, in una inervista a La Stampa. Borsani aggiunge sulle balene: “Il rumore è una concausa della morte: disorienta, confonde, spaventa. Gli animali possono fare movimenti inusuali o perdere la rotta, andare a sbattere contro una nave o un’altra costruzione. Ma ci sono anche esemplari su cui sono stati trovati traumi da pressione acustica letali”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…