Nel 2024, le immatricolazioni di nuove autovetture sono leggermente aumentate, con un incremento dello 0,8% a circa 10,6 milioni di unità. La Spagna ha continuato a mostrare una certa resistenza con un solido tasso di crescita del 7,1%. Al contrario, sono stati osservati cali in Francia (-3,2%), Germania (-1%) e Italia, con un leggero calo dello 0,5%. Lo rilevano i dati Acea. Nel dicembre 2024, le immatricolazioni di nuove autovetture nell’Ue sono aumentate del 5,1%. La Spagna ha fatto da apripista con un robusto aumento a due cifre del 28,8%, seguita dalla Francia con un modesto aumento dell’1,5%. Tuttavia, tra i quattro maggiori mercati dell’Ue, si sono registrati cali in Germania (-7,1%) e in Italia (-4,9%).
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…