“Guardiamo al contesto più ampio. Qual è stato lo scopo di questa indagine fin dall’inizio? Lo scopo è stato quello di stabilire, o meglio ristabilire, una parità di condizioni in modo che gli obiettivi relativi ai veicoli elettrici e, in generale, gli obiettivi verdi per l’Ue possano essere raggiunti in modo equo. Non vogliamo e non abbiamo mai voluto imporre tariffe giusto per farlo. Ma vogliamo è rimuovere l’effetto dannoso della sovvenzione dannosa che la nostra indagine, minuziosamente dettagliata, compatibile con l’Omc e approfondita, ha identificato. Il motivo per cui continuiamo a negoziare, e negoziare in buona fede e in modo significativo e costruttivo con le nostre controparti cinesi, è proprio perché vogliamo trovare una soluzione. Siamo aperti, siamo aperti a trovare una soluzione”. Lo ha dichiarato il portavoce della Commissione europea, Olof Gill, responsabile per il Commercio e l’Agricoltura. “Non farò speculazioni a questo punto su dove ci troviamo in queste negoziazioni, ma posso assicurarvi che queste negoziazioni sono in corso e continueranno anche oltre oggi. E ripeto e non posso che ripetere che restiamo aperti a trovare una soluzione”, ha aggiunto.
“Continuiamo il nostro intenso lavoro insieme alle istituzioni europee, al Governo, ai sindacati, ai fornitori…
“La partnership che oggi presentiamo ufficialmente tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e i brand…
“Come tutti gli anni, Scania a Ecomondo porta una pluralità tecnologica. Alle mie spalle, infatti,…
“Da oggi la cucina italiana è veramente a un passo dal riconoscimento formale da parte…
A settembre 2025, l'indice di volume del commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e…
Dopo una modesta espansione dello 0,9% nel 2024, le previsioni indicano che la crescita si…