“Dal 2010 l’Istituto pubblica annualmente un Rapporto ambientale, attraverso il quale presenta informazioni relative alla propria impronta ecologica e alle principali iniziative intraprese in materia. Nel 2023 le emissioni di anidride carbonica della Banca sono diminuite del 4 per cento rispetto al 2022 (oltre il 20 per cento in meno nel confronto con il 2019, ultimo anno pre-pandemico), anche per effetto di un’ulteriore contrazione dei consumi di gas metano; i consumi di energia elettrica sono risultati sostanzialmente in linea con quelli dell’anno precedente (11 per cento più bassi rispetto al 2019)”. E’ quanto emerge dalla Relazione sulla gestione e sulle attività della Banca d’Italia sul 2023.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…