“E’ giunto il momento di rivendicare la scelta politica di governo e maggioranza durante l’approvazione della manovra. Quando è stato introdotto il taglio delle accise, il prezzo della benzina era ben al di sopra dei 2 euro. L’abbassamento del prezzo ha fatto sì che il governo abbia deciso dirottare il taglio delle accise sui carburanti verso misure contro il caro bollette, a cui sono stati destinati 21 miliardi sui 30 della manovra. La scelta è stata puntuale e non generalizzata per aiutare le famiglie e i cittadini più in difficoltà”. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo al question time della Camera.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…