Per la prima volta venerdì scorso, 17 novembre, la temperatura media globale è stata più alta di oltre 2°C rispetto alla media stagionale dell’era preindustriale, cioè per un giorno al di sopra del limite massimo stabilito dell’accordo di Parigi. Lo ha annunciato l’Osservatorio europeo Copernicus secondo cui, con dati ancora provvisori, il 17 novembre la temperatura globale era di 2,06°C superiore alla media dal 1850 al 1900. “Questo è il primo giorno in cui la temperatura globale ha superato i livelli preindustriali di oltre 2°C”, ha affermato Samantha Burgess, vicedirettrice del dipartimento sui cambiamenti climatici (C3S) di Copernicus su ‘X’.
(AFP)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…