Il direttore della struttura complessa di Pneumologia e dell’unità di terapia semi intensiva della pneumologia dell’ospedale Mauriziano di Torino, Roberto Prota, sostiene che “il cambiamento climatico sta facilitando la presentazione ciclica e virologica di problemi respiratori e forme influenzali”. In una intervista a La Stampa spiega: “L’improvviso sbalzo di temperature, da freddo a caldo, porta ad acutizzare o anticipare patologie croniche come l’asma. Se in mezzo ci mettiamo anche l’inquinamento da polveri sottili, aumentano problemi respiratori quali tracheiti, bronchiti e polmoniti”. Il vero rischio è rappresentato dalle polveri sottili: “Il ventaglio dei rischi si allarga: possono emergere patologie come enfisemi polmonari e insufficienza respiratoria. Quest’ultima è la seconda causa di ricovero nei Pronto soccorso. Una lunga esposizione a questo tipo di inquinamento facilita anche rischi cardiaci”, dice Prota.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…