Mari più caldi, ondate di calore più frequenti, innalzamento del livello del mare e mareggiate più intense. Conseguenze “già evidenti e che “continueranno a peggiorare”. Lo segnala l’ultimo studio sulle conseguenze del cambiamento climatico nel Mare del Nord e nel Mar Baltico che gli esperti dell’Agenzia Marittima e Idrografica tedesca (Bsh) presenteranno al Congresso sui fenomeni meteorologici estremi che si terrà il 24 e 25 settembre 2025 all’Università HafenCity di Amburgo. Gli oceani svolgono un ruolo cruciale nel sistema climatico terrestre e assorbono la maggior parte del riscaldamento globale. Questo è evidente anche nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. L’aumento della temperatura del mare influisce su tutti gli aspetti dell’ambiente marino, dalla biodiversità alla chimica degli oceani, fino al clima globale, ricorda lo studio. “I nostri oceani continuano a riscaldarsi, con conseguenze di vasta portata. Ad esempio, il livello del mare lungo le nostre coste sta aumentando significativamente a causa dell’innalzamento del livello del mare. Anche le mareggiate stanno raggiungendo livelli d’acqua più elevati. Ecco perché dobbiamo agire ora: per il clima, per gli oceani e per noi stessi”, sottolinea il presidente della Bsh, Helge Heegewaldt. “Quanto più evidenti diventano le conseguenze negative del cambiamento climatico, tanto più scienza e ricerca sono necessarie”.
(Segue)
"Il coraggio delle imprese deve essere accompagnato dalla consapevolezza delle istituzioni di non consentire la…
"Sono tempi di sfida, vale per il made in Italy e, naturalmente, vale ovunque per…
“Draghi è molto critico sul Green Deal, dice che i presupposti sulla base dei quali…
"Quello di Draghi è un climax: è iniziato col Rapporto, poi è andato al Parlamento…
“Ci chiediamo cosa farà adesso l’Esecutivo di fronte a questa operazione con l’azienda azera Socar,…
“Alla fine gli azeri, dopo aver sbattuto la porta e abbandonato le mire sull’ex Ilva,…