“L’ipotesi di un innalzamento al 17% delle tariffe per l’agroalimentare sarebbe difficile da sostenere per molte imprese, in particolare per settori come il vino o l’olio. Per la pasta invece è diverso, innanzitutto per le caratteristiche del nostro prodotto, che è poco costoso e molto popolare. Anche con dazi superiori al 10% l’aumento sarebbe di qualche centesimo, quindi sopportabile”. Così Vincenzo Divella, amministratore dell’omonimo gruppo pugliese che produce pasta. In una intervista a Il Corrire della Sera ammette la preoccupazione anche la svalutazione del dollaro che è arrivata al 13,5%: “Questa è in assoluto la cosa che ci preoccupa di più e che mette a rischio tutto il sistema. Se l’euro dovesse salire a 1,20 dollari sarebbe un altro dazio del 17%, di fatto. E, in questo caso, non potremmo dividerlo con gli importatori ma ricadrebbe tutto su di noi”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…