“Nel valutare le risposte più appropriate, partiamo da due considerazioni: l’Italia è un grande paese esportatore, lo scorso anno ci siamo piazzati al quarto posto, le esportazioni negli stati uniti contribuiscono per il 10%. Siamo cresciuti più degli altri perché le nostre imprese sono più resilienti e capaci nell’individuare aree di crescita e cogliere le opportunità. Secondo, tutte le analisi concordano su un fatto: rispondere ai dazi su beni con altri dazi su beni aggrava l’impatto sull’economia europea. Secondo la Bce i dazi americani avrebbero un impatto dello 0,3% sulla nostra crescita. Le eventuali contromisure aggraverebbero l’impatto allo 0,5. Secondo altri istituti, l’effetto moltiplicatore negativo sarebbe ancora più devastante”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo al QT del Senato sui dazi degli Stati Uniti.
Pechino e Washington continuano il braccio di ferro sui dazi, alimentando l'incertezza sull'esito di una…
"Alla Fed siamo sempre concentrati sul duplice obiettivo assegnatoci dal Congresso: massima occupazione e prezzi…
Nella comunicazione che ho presentato alla Commissione” di modifica legislativa “si parla della possibilità di…
“La presidente del Consiglio Giorgia Meloni domani ha una missione molto rilevante e importante per…
Cassa Depositi e Prestiti SpA comunica che, in data odierna, S&P Global Ratings ha migliorato…
Nuovo record dell'oro: il bene rifugio per eccellenza sta correndo da ore sopra la soglia…