“Nel valutare le risposte più appropriate, partiamo da due considerazioni: l’Italia è un grande paese esportatore, lo scorso anno ci siamo piazzati al quarto posto, le esportazioni negli stati uniti contribuiscono per il 10%. Siamo cresciuti più degli altri perché le nostre imprese sono più resilienti e capaci nell’individuare aree di crescita e cogliere le opportunità. Secondo, tutte le analisi concordano su un fatto: rispondere ai dazi su beni con altri dazi su beni aggrava l’impatto sull’economia europea. Secondo la Bce i dazi americani avrebbero un impatto dello 0,3% sulla nostra crescita. Le eventuali contromisure aggraverebbero l’impatto allo 0,5. Secondo altri istituti, l’effetto moltiplicatore negativo sarebbe ancora più devastante”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo al QT del Senato sui dazi degli Stati Uniti.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…