Categories: AmbienteBreaking News

Energia, Enea: Ok miscela metano-idrogeno in microturbina per generare elettricità

L’Enea ha testato con successo la miscela metano-idrogeno in microturbina per generare elettricità. “L’idrogeno verde potrebbe fungere da sistema di accumulo del surplus di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili”, spiega Giorgio Graditi, direttore del Dipartimento per le Tecnologie Energetiche e le Fonti Rinnovabili dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Gli esiti dei test effettuati presso il Centro Ricerche Enea Casaccia (Roma) sono stati presentati in occasione della Giornata mondiale della creatività e dell’innovazione delle Nazioni Unite.

“Lo scopo del test era dimostrare l’operatività della microturbina a gas Turbec T100 da 100kW, in regime di fuel-flessibilità, ovvero alimentata con un mix di gas naturale e idrogeno a composizione variabile nel tempo”, spiega Giuseppe Messina, che ha coordinato le prove. “Questo regime – dice – simula la variabilità del contenuto di idrogeno nel gas di rete associato alle fluttuazioni combinate della produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi e domanda giornaliera di elettricità”.

“Questi risultati pongono l’Enea all’avanguardia nella ricerca e sviluppo di tecnologie per la generazione e lo stoccaggio di energia basate sull’idrogeno verde, un vettore energetico che potrebbe essere fondamentale per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano”, sottolinea Graditi, spiegando che “l’idrogeno verde potrebbe fungere da sistema di accumulo del surplus di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili”.

In accordo con gli obiettivi fissati nel Piano della Ricerca di sistema elettrico per il triennio 2019-2021, le prove hanno previsto l’introduzione di idrogeno fino all’11% in volume, traguardo largamente superato, fino al funzionamento stabile della microturbina a gas con una miscela di idrogeno al 45%. I test sono stati condotti in collaborazione con Air Liquide – multinazionale francese con oltre 50 anni di esperienza nel settore dell’idrogeno – che ha progettato, realizzato e installato il sistema di decompressione e controllo utilizzato per alimentare la turbina.

“Grazie ai risultati “l’Italia potrebbe posizionarsi strategicamente in tutti i settori di riferimento della filiera dell’idrogeno, dalla produzione alla logistica, dai trasporti agli usi finali nei settori della mobilità industriale e negli edifici residenziali. L’impegno previsto dal PNRR con un investimento di 3,6 miliardi di euro è un’ulteriore prova del percorso intrapreso per favorire la creazione di un’economia nazionale a idrogeno”, concludo Graditi.


IT Withub

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago