Il governo indonesiano sta portando avanti con determinazione un progetto di trasformazione del carbone a basso potere calorifico in dimetil etere (Dme), che servirà come sostituto del Gpl. Lo riporta Cnbc e Ice Giacarta. Il ministro Bahlil Lahadalia ha sottolineato l’urgenza di tale iniziativa, ricordando che l’Indonesia importa fino a 7 milioni di tonnellate di Gpl all’anno. Questa iniziativa, sostenuta dal nuovo regolamento governativo (PP) n. 40 del 2025, mira all’autosufficienza energetica e segue il programma di successo di hilirisasi (trasformazione a valle) del nichel che ha decuplicato le esportazioni. L’Indonesia prevede di utilizzare il Dme, con l’obiettivo di raggiungere 600.000 tonnellate equivalenti di petrolio (Toe) entro il 2030 e di eliminare gradualmente il consumo di Gpl entro il 2060.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…