La Commissione europea intende “chiedere chiarimenti” alla Germania per la sua politica in materia di risposta al caro-bollette. I lavoratori tedeschi ricevono un sussidio per l’energia di 300 euro quale aiuto all’aumento dei prezzi. Tuttavia, i contribuenti che non sono domiciliati o residenti abitualmente in Germania, come i lavoratori transfrontalieri con assoggettamento fiscale limitato, non hanno diritto al sussidio. “La Commissione intende contattare le autorità tedesche”, fa sapere il commissario per il Lavoro, Nicolas Schmit, rispondendo a un’interrogazione parlamentare. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…