L’inverno degli italiani sarà “molto duro. Io vivo tra Udine e Trieste e riscaldo anche a pellet, cosa comune dalle mie parti. Pagavo un sacco di pellet 4,20 euro. Oggi costa tra i 10 e gli 11 euro. Io sono tra i fortunati che possono ancora permettersi di pagare di più e di utilizzare il riscaldamento. Altre persone dovranno decidere se riscaldare o se mandare il figlio a scuola, pagargli la palestra o dirgli che non potrà più fare attività sportiva. Oggettivamente sarà un inverno molto difficile, dobbiamo agire immediatamente per evitare che diventi troppo difficile e dobbiamo capire che è un momento nel quale dobbiamo scegliere se vogliamo che i cambiamenti climatici possano essere governati o se devono essere subiti. Penso sia l’epoca in cui bisogna prendere decisioni che ci permettano di passare un inverno complicato ma star meglio dopo. Se pensiamo di rinviare quelle decisioni, temo che dopo non ci saranno più i tempi per poterle prendere”. Così la capogruppo Pd alla Camera e vicepresidente del Pd, Debora Serracchiani, in un’intervista a GEA.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…