“Noi Paesi del Mar Baltico siamo in prima linea per la sicurezza energetica dell’Unione europea, grazie alla dichiarazione di Marienborg sui parchi eolici offshore”. Lo ha annunciato la premier della Danimarca, Mette Frederiksen, al termine dell’incontro con i leader di Finlandia, Sanna Marin, Polonia, Mateusz Morawiecki, Lettonia, Krišjānis Kariņš, Estonia, Kaja Kallas, Lituania, Gitanas Nausėda, e della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha portato alla firma dell’accordo per aumentare da 3 a 20 gigawatt la capacità eolica offshore nel Mar Baltico. “I prezzi del gas e dell’elettricità sono un problema cruciale per il continente, dobbiamo discutere insieme a livello europeo guardando a tutte le opzioni”, ha aggiunto Mette Frederiksen.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…