“Noi Paesi del Mar Baltico siamo in prima linea per la sicurezza energetica dell’Unione europea, grazie alla dichiarazione di Marienborg sui parchi eolici offshore”. Lo ha annunciato la premier della Danimarca, Mette Frederiksen, al termine dell’incontro con i leader di Finlandia, Sanna Marin, Polonia, Mateusz Morawiecki, Lettonia, Krišjānis Kariņš, Estonia, Kaja Kallas, Lituania, Gitanas Nausėda, e della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha portato alla firma dell’accordo per aumentare da 3 a 20 gigawatt la capacità eolica offshore nel Mar Baltico. “I prezzi del gas e dell’elettricità sono un problema cruciale per il continente, dobbiamo discutere insieme a livello europeo guardando a tutte le opzioni”, ha aggiunto Mette Frederiksen.
Il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha ricevuto, a Palazzo Montecitorio, il Rappresentante…
“Sta per essere pubblicato il bando per la progettazione di due termovalorizzatori, uno a Palermo…
Il 2024 "non è stato un buon anno per Stellantis. I motivi sono stati in…
Il piano Rearm Europe dell’Unione europea, insieme a un quadro geopolitico complesso che si muove…
“Non sento alcuna pressione”. Così la premier, Giorgia Meloni, scherza sulla missione a Washington del…
“Il momento è difficile, ma sono consapevole di quello che rappresento e di quello che…