L’ultima proiezione del Parlamento europeo, alle 3 del mattino, vede il Partito popolare europeo (Ppe) come prima forza dell’Aula, con 184 seggi. A seguire, l’Alleanza progressista dei Socialisti e democratici (S&d), con 139 deputati, Renew Europe con 80, il gruppo dei conservatori e riformisti europei (Ecr) con 73, Identità e democrazia (58), Verdi (52), Non iscritti (45), la Sinistra (36), altri (53). Dunque, la cosiddetta maggioranza Ursula, composta di popolari, socialisti e liberali, tiene e si attesta a 403 seggi.
“A Piombino e Terni abbiamo avviato importanti processi di riconversione green della siderurgia”. Così, secondo…
La leale collaborazione è un metodo che "sembra dover presiedere anche le politiche volte a…
È stato approvato oggi, in sede di Consiglio dei Ministri, il decreto legge Infrastrutture, "un…
Il primo ministro britannico Keir Starmer ha elogiato una "nuova partnership strategica" con l'Unione europea…
Nell'infografica di GEA, il tasso di inflazione annuale nei Paesi dell'Ue ad aprile. Secondo Eurostat,…
Il primo vertice post-Brexit tra Regno Unito e UE rappresenta l'occasione per scrivere un "nuovo…