L’impegno è anche a “promuovere politiche efficaci, efficienti, inclusive e giuste per raggiungere l’SDG 6 e altri obiettivi e traguardi internazionali legati all’acqua e per coordinare input e posizioni in preparazione dei principali eventi idrici o altri eventi in cui la questione dell’acqua potrebbe essere discussa e/o negoziata”. Inoltre, si impegnano a “collaborare con gli esperti pertinenti, ove opportuno, e riferire ai gruppi di lavoro del G7 in merito le sue attività nel 2025”.
Infine, il G7 si impegna a “rafforzare la cooperazione politica e la ricerca sull’acqua per promuovere l’importanza della gestione integrata delle risorse idriche; attuare in modo rapido e completo soluzioni efficaci e inclusive per rafforzare le politiche idriche per raggiungere uno sviluppo sostenibile nel contesto del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento”. Tali politiche, spiegano i ministri, “dovrebbero richiedere, tra le altre misure, l’attuazione della gestione integrata delle risorse idriche a tutti i livelli, anche attraverso la cooperazione transfrontaliera, ove opportuno”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…