“L’accordo firmato oggi a Baku prevede il raddoppio dei flussi di gas verso l’Europa: aiuterà ad avere fonti più stabili ed è pertanto una buona notizia per l’Italia come per tutta l’Europa. Nei mesi scorsi ho rappresentato il governo al comitato di gestione della Tap in Azerbaijan, ho incontrato i miei omologhi del governo del Paese e seguito la trattativa condotta dalla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen. I lavori sulla Tap sono necessari: un gasdotto che ci ha salvato nel corso della crisi energetica. Sulla sicurezza energetica nazionale e sulla salute dei cittadini non si può più scherzare. Bisogna intervenire e presto, senza esitazioni, anche perché la Tap sarà strategica per il trasporto dell’idrogeno, che sarà il vettore del futuro, sicuro e pulito”. Così Vannia Gava, sottosegretario alla Transizione ecologica e capo dipartimento Transizione ecologica, in una nota
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…