“Ad oggi con gli stoccaggi siamo al massimo, oltre il 95% e le forniture ci sono, per questo inverno il rischio dovrebbe essere scongiurato”. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a Sky Tg24. “Ma dobbiamo essere onesti e avere la cautela: qualora si verificassero eventuali eccessi di consumo, si parla di oltre i 400 milioni di metri cubi di gas per giorno, come è già successo nella storia, in quel caso potrebbe scattare un piano, che è stato definito e preparato e prevede di spegnere alcune fonti di consumo, che determina automaticamente un risarcimento con fondi dello Stato”, aggiunge. “Altrettanto vale per le famiglie, che non dovrebbero essere in questa condizione, però bisogna sempre metterci il ‘ma’, perché dalla sequenza dei dati, il 6 gennaio del 1985 si arrivò a freddo tale che se dovesse riverificarsi ci potrebbe porterebbe a sconfinare e consumare di più”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…