Nel 2022 l’Ue è riuscita a far fronte alla crisi energetica senza interruzioni dell’approvvigionamento ed evitando carenze di gas durante il periodo invernale. Tuttavia non si può escludere “una potenziale carenza di gas nell’inverno del 2023 in caso di un ulteriore calo delle forniture russe, di una ripresa della domanda di gas naturale liquefatto (Gnl) in Cina e di condizioni climatiche fredde prolungate in Europa”. Lo rileva un documento di lavoro del Parlamento europeo, in cui si mettono in risalto alcuni fattori di possibili shock futuri.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…