La piattaforma per gli acquisti congiunti di gas è stata “creata come misura urgente per rispondere a una situazione di crisi ha mostrato al meglio” che l’Ue può “unire le forze e trovare soluzioni per migliorare il funzionamento del mercato del gas a vantaggio delle nostre famiglie e dell’industria. Il successo del modello significa che potrebbe funzionare da modello per altri prodotti strategici (ad esempio idrogeno e materie prime critiche) a lungo termine”. E’ quanto ha sottolineato il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per la piattaforma energetica, Maros Sefcovic, in un punto stampa annunciando l’apertura a fine giugno della seconda gara per attrarre fornitori internazionali per gli acquisti congiunti di gas.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…