Per la Commissione europea le singole restrizioni nazionali “che incidono sui flussi transfrontalieri di gas sono ingiustificate e possono solo esacerbare i problemi nell’attuale situazione del mercato del gas”, di fronte ai tagli alle forniture da parte del fornitore russo che ad oggi hanno colpito almeno 12 Stati membri. La commissaria ricorda che qualsiasi misura per limitare gli “scambi di beni, compreso qualsiasi tipo di bene energetico, all’interno del mercato interno deve essere limitata a quanto necessario ed essere rigorosamente proporzionata”. La nota prosegue sottolineando che un “approccio unificato e coordinato a livello dell’Ue e il rispetto del quadro giuridico della politica energetica dell’Ue e delle norme del mercato unico sono necessari per rispondere efficacemente a qualsiasi riduzione delle forniture di gas dalla Russia”. Bruxelles presenterà mercoledì 20 luglio il piano per la riduzione della domanda di gas, costruito anche sulla solidarietà degli approvvigionamenti degli Stati membri.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…