Aumentano gli stipendi dei lavoratori qualificati in Germania: tra il 2019 e il 2023 hanno registrato un +12%, circa un terzo in più rispetto a quelli dei specialisti altamente qualificati (+8,3%) e degli esperti (+8,8%). Per gli apprendisti e i lavoratori meno qualificati il trend registrato è del +16,5%, dovuto principalmente all’aumento del salario minimo a 12 euro nel 2022. Lo segnala l’Istituto economico tedesco (Iw), sottolineando che “i dati dimostrano che la domanda di lavoratori qualificati con formazione professionale è molto elevata, anche in tempi di crisi. In futuro la carenza di lavoratori qualificati con formazione professionale sarà ancora maggiore, perché molti di loro andranno in pensione e saranno troppo pochi per sostituirli. Per colmare questa lacuna, dovremmo incoraggiare i giovani a intraprendere una formazione professionale in occupazioni in cui c’è carenza, anche nelle scuole secondarie”, afferma l’analista di Iw, Alexander Burstedde.
Nel mese di aprile la produzione di acciaio, pari a 1,8 milioni di tonnellate, è…
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…