Nel pacchetto approvato oggi dal Collegio dei commissari sull’innovazione Ia per sostenere le start-up e le Pmi, la Commissione Ue ha deciso di “istituire un Ufficio per l’intelligenza artificiale” all’interno dello stesso esecutivo comunitario, “che garantirà lo sviluppo e il coordinamento della politica sull’Ia a livello europeo, oltre a supervisionare l’attuazione e l’applicazione della prossima legge sull’Ia”.
La decisione – che entra in vigore oggi e le operazioni inizieranno nei mesi successivi – segue l’accordo politico raggiunto nel dicembre 2023 sull’Atto sull’Ia, la prima legge globale al mondo sull’intelligenza artificiale, che sosterrà lo sviluppo, la diffusione e l’adozione di un’intelligenza artificiale affidabile all’interno dell’Unione Europea.
(Segue)
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …