“Sono stati fermi per molti anni, gli investimenti in infrastrutture in Italia. Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza i cantieri sono ripartiti, ma bisogna già cominciare a ragionare su dopo il 2026, quando le risorse europee finiranno. Ecco, per questo pensiamo che sia necessario creare in Italia un secondo polo delle costruzioni, che aggreghi competenze, ma anche capacità finanziaria”. Così Paolo Pizzarotti a capo dell’impresa di famiglia. In una intervista a Il Corriere della Sera aggiunge: “In questi anni il primo gruppo Webuild ha fatto molto bene, è cresciuto. Ma, secondo noi, sarebbe utile arrivare a un secondo gruppo intorno ai 5 miliardi. Farebbe bene al Paese”. E ancora. “Siamo allenati a costruire opere complicate, dagli ospedali di Marsiglia e del Kuwait, alla nuova stazione dell’Alta velocità di Firenze, dall’aeroporto e dalle stazioni della metropolitana di Parigi, fino al cantiere attuale di Cortina per le Olimpiadi”.
"L'economia dell'Ue ha iniziato il 2025 con una base leggermente più solida del previsto. Si…
"Il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro esercitano una forte pressione al ribasso sull'inflazione…
L'Italia cresce meno di quanto precedentemente valutato e, nel 2026, avrà il tasso di aumento…
Tutto pronto per il bonus animali domestici per gli over 65. La misura, introdotta dalla…
Secondo la 'Congiuntura Flash di maggio 2025' del Centro Studi di Confindustria, "è attesa una…