Aprendo la riunione ministeriale di coordinamento delle emergenze sul rafforzamento della preparazione e della risposta dell’Ue agli incendi boschivi, il commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, ha esortato a “fare di più a livello europeo e trovare strade per rendere più veloce la risposta alle emergenze che colpiscono diversi Stati membri contemporaneamente”.
L’obiettivo è di “recuperare i gap prima che si approfondiscano la prossima estate”, in particolare sulle capacità del Meccanismo di protezione civile dell’Ue: “Nell’estate 2022 abbiamo ricevuto 11 richieste di assistenza, abbiamo raggiunto il limite di capacità, e alcuni Paesi non l’hanno attivato perché temevano che non ci fossero più risorse disponibili”, ha avvertito il commissario Lenarčič. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…