La tragedia di Ischia si poteva evitare? Secondo il ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare Nello Musumeci, che parla dalle pagine di Repubblica, “probabilmente sì, se si fossero adottate le misure per mitigare il rischio: 175 millimetri di pioggia in meno di 24 ore, che si registrano normalmente in un anno, sono un evento che fino a ieri definivamo ‘straordinario’. Ma ormai, come ci indicano tante altre alluvioni, dobbiamo cambiare i nostri codici”. Secondo Musumeci è anche difficile che catastrofi simili non accadano più: “Perché non si è fatto, nei decenni, quanto era necessario, spesso nelle stesse aree dove i fenomeni si sono storicamente ripetuti. A Ischia, come a Giampilieri, in Sicilia, come nelle Marche, le calamità si sono ripresentate a distanza di pochi anni. In questo caso, l’inattività o i ritardi non sono ammissibili. Quando si parla di mutamento climatico, bisogna prendere atto che serve un nuovo metodo di approccio da parte delle istituzioni. Non è il clima che deve adattarsi a noi e alla nostra inerzia, ma siamo noi che dobbiamo adattarci al mutamento climatico”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…