Un accordo da 100 milioni di euro per finanziare iniziative di contrasto al cambiamento climatico e tutela dell’ambiente. L’intesa è stata siglata tra Italia e Uzbekistan nell’ambito delle risorse del Fondo Italiano per il Clima (FIC), lo strumento istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e gestito da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con l’obiettivo di supportare il Governo di Tashkent nella transizione verde della propria economia, mediante la realizzazione di riforme del quadro legislativo e regolatorio del Paese.
In particolare, il finanziamento sostiene l’attuazione di politiche e riforme istituzionali orientate alla decarbonizzazione e alla sostenibilità ambientale, l’introduzione di strumenti fiscali a favore della transizione verde dei settori economici strategici e il rafforzamento del quadro normativo e regolatorio del settore elettrico, per promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica. Le risorse del FIC saranno messe a disposizione dell’Uzbekistan attraverso un finanziamento ‘policy-based’, ossia condizionato al raggiungimento di risultati misurabili nelle aree di riforma concordate.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…