Circa 700 animali selvatici, per lo più ex mascotte di narcotrafficanti o animali da circo, sono stati evacuati martedì dal rifugio che li ospitava nello Stato messicano di Sinaloa a causa della violenza che imperversa nella zona. Lo hanno annunciato gli organizzatori dell’operazione.
Gli animali, tra cui elefanti, leoni africani, tigri del Bengala, coccodrilli e uccelli esotici, hanno lasciato il santuario dell’associazione Ostok vicino a Culiacan, la capitale dello Stato di Sinaloa, per raggiungere un’altra riserva a Mazatlan, circa 200 chilometri più a sud. Da settembre Culiacan è teatro di una violenta guerra intestina tra fazioni del cartello di Sinaloa che, secondo dati ufficiali, ha già causato più di 1.200 morti e 1.400 dispersi.
Da mesi gli amministratori del santuario denunciano minacce, furti e racket da parte di gruppi criminali. “Ce ne andiamo perché corriamo il rischio che succeda qualcosa a me e al mio team”, ha dichiarato Ernesto Zazueta, direttore del rifugio e presidente dell’Associazione degli zoo, allevamenti e acquari del Messico. La decisione di trasferire gli animali in cattività è stata presa anche a causa delle gravi difficoltà incontrate dal personale del santuario nel nutrirli, a causa dei blocchi stradali e degli scontri armati quotidiani nella zona.
In Messico è frequente trovare grandi felini e altri animali esotici nei ranch e nelle tenute dei narcotrafficanti, che li adottano come animali domestici ma spesso li abbandonano quando devono fuggire a causa delle persecuzioni delle autorità o delle minacce di gruppi rivali.
(AFP)
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…