Il 2023 è stato un anno disastroso per il mondo delle biciclette. “Il nostro budget era di 85 milioni ma chiudendo l’anno a quota 70, in linea con il 2022, devo dire che ci è andata ancora bene”, dice il ceo di Atala, Massimo Panzeri, La produzione di biciclette in Italia ha subito un calo a doppia cifra che prosegue e approfondisce il trend al ribasso già avviato nel 2022: siamo al di sotto dei due milioni di pezzi prodotti. “Noi ci siamo salvati proprio con l’export – aggiunge Panzeri in una intervista a Il Sole 24 Ore -, mercati esteri che hanno compensato la caduta a doppia cifra dell’Italia e che ora rappresentano quasi i due terzi del business. Ma le difficoltà sono generali: molti assemblatori mi chiamano per chiedere se ho lavoro da assegnare, è evidente che siano “scarichi” rispetto alle commesse abituali”.
L'Unione europea è pronta ad addestrare l'esercito ucraino a Kiev, dopo un cessate il fuoco…
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…