“Recuperare il veliero Bayesan deve essere essere una priorità non solo per verificare che tipo di errore umano c’è stato ma anche per evitare la fuoriuscita del carburante e quindi l’inquinamento ambientale che sarebbe un ulteriore danno ambientale”. Lo scrive in una nota il presidente nazionale di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, che aggiunge: “Bisogna fare sempre previsione e prevenzione perché il rischio può essere anche quello umano doloso o colposo. Quindi la filosofia di FareAmbiente di uno sviluppo che comporta sempre un rischio richiama alla necessità di prestare maggiore attenzione alla prevenzione per eliminarlo”. “Non dimentichiamo – conclude Pepe – i danni ambientali causati dalla Concordia nel 2012 che hanno gravemente danneggiato l’ecosistema locale, in particolare le praterie di Posidonia oceanica e i popolamenti del Coralligeno. La priorità deve essere per questo innanzitutto lo smaltimento della sostanza che potrebbe avere effetti inquinanti se dovesse fuoriuscire dall’imbarcazione”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…