“Il perimetro circoscritto e comune tracciato dalle associazioni datoriali del privato e quelle rappresentative del pubblico trova piena espressione in questo protocollo e permette alle aziende di affrontare la complessità delle norme dell’autorità di regolazione”, Così la direttrice generale di Cisambiente Confindustria Lucia Leonessi ha commentato il protocollo di intesa tra Cisambiente Confindustria, Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Anea (Associazione nazionale degli enti di governo d’ambito per l’idrico e i rifiuti) e altri organismi datoriali per promuovere una collaborazione continuativa finalizzata a supportare operatori e soggetti pubblici nell’applicazione della disciplina regolatoria introdotta da Arera nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani. Come riporta il Sole 24 Ore, Leonessi aggiunge: “Questo pone le basi per delineare, nei prossimi mesi, il futuro della gestione dei rifiuti sulla scorta di una visione condivisa, che rappresenta un’opportunità per garantire la crescita industriale del settore, sia dal punto di vista della qualità del servizio erogato agli utenti, incluso lo sviluppo impiantistico, sia sotto il profilo dell’equilibrio economico-finanziario delle gestioni e quindi della concorrenza per il mercato”.
Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…
"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…
"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…
Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…
A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…
Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…