Il gruppo del G7 (che include Canada, Francia , Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) condanna “i tentativi della Russia di sfruttare le esportazioni di energia e cibo come strumento di coercizione geopolitica”. E’ quanto si legge nella dichiarazione congiunta dei ministri degli Esteri del G7, diffusa al termine della ‘due giorni’ di incontri che si è tenuta a Muenster, in Germania. Si legge ancora che “le turbolenze che ne derivano stanno colpendo in modo particolarmente duro i paesi e le comunità vulnerabili di tutto il mondo, esacerbando una situazione già terribile causata dalla crisi climatica, dalla pandemia di COVID-19 e dai conflitti esistenti”. La dichiarazione assicura che “continueremo a coordinarci tra il G7 e oltre per contribuire a mitigare le conseguenze della guerra di aggressione della Russia sulla stabilità economica globale e sulla sicurezza alimentare, nutrizionale ed energetica internazionale, affrontando esigenze acute e facendo investimenti a medio e lungo termine in sistemi resilienti”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…