“Finalmente la commissione Ambiente della Camera ha licenziato in terza lettura il disegno di legge Salvamare che mira a contribuire al risanamento dell’ecosistema marino e alla promozione dell’economia circolare, sensibilizzando la collettività alla diffusione di modelli comportamentali virtuosi”. Così, in una nota, la presidente della Commissione Alessia Rotta, secondo la quale “le norme sanano un vulnus nel sistema del raccoglimento dei rifiuti pescati” che valgono anche per quelli volontariamente raccolti “attraverso campagne di pulizia, equiparabili ai semplici rifiuti urbani”. “Il Ministero della Transizione Ecologica darà il via a un programma sperimentale triennale, finanziato con 6 milioni di euro, per il recupero nei fiumi, di rifiuti galleggianti, compatibili con le esigenze idrauliche e di tutela degli ecosistemi”. Per la presidente della commissione, “gli oceani e i mari sono per l’uomo un’importantissima risorsa economica che è essenziale non solo per la nostra specie, ma per l’intera biosfera. Bisogna però attuare piani di gestione lungimiranti e sostenibili e finalmente – conclude la nota – il nostro Paese si avvia a fare un primo importante passo in questa direzione. Aspettiamo a breve l’approvazione definitiva al Senato”.
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…