E’ emergenza siccità in Piemonte. La mancanza di precipitazioni crea problemi ai Comuni per l’approvvigionamento idrico .Ma all’emergenza di Smat – si legge su La Stampa – si unisce anche quella di Confagricoltura che chiede alla Regione di dichiarare lo stato di calamità naturale perché la carenza idrica sta causando danni significativi a tutte le coltivazioni, a partire dalle foraggere (dal 30 al 40% in meno) e anche alle piante tradizionalmente più resistenti alla siccità quali la vite e il nocciolo. Il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, lancia l’allarme: “Al momento non è ancora possibile quantificare i danni alle coltivazioni, condizione indispensabile per accedere ai sostegni del Fondo di solidarietà nazionale, ma ciò che è certo è che le ripercussioni della carenza idrica sulle coltivazioni saranno pesantissime”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…