“Si conferma il ruolo centrale delle imprese nella sostenibilità ambientale e sociale, ma soltanto il 19% degli intervistati del nostro panel dice di conoscere esattamente il significato di questo concetto: ancora poco, benché per i giovani sotto i 24 anni la quota salga al 30%”. Così Alberto Pirelli, presidente di Fondazione Sodalitas dal 2022. In un colloquio con il Corriere Economia aggiunge: “C’è un problema evidente. Serve una comunicazione più efficace su tutti i canali, modulata per età e linguaggio. Bisogna lavorare di più sulla formazione delle persone, favorire la crescita di ambasciatori delle buone pratiche fra i lavoratori nelle imprese virtuose. Serve un’alleanza fra imprese, terzo settore, istituzioni e università per mettere in comune le competenze. Essere sostenibili porta benefici di reputazione e di risultato”.
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…