Lo scorso febbraio “le forze russe hanno usato la Crimea come base per il loro attacco” all’intero territorio dell’Ucraina e “nelle regioni dell’Ucraina meridionale continuano a usarla per esercitare pressione militare su altre aree, in particolare sulle città portuali di Mykolaïv e Odessa. La comunità internazionale non deve distogliere lo sguardo”. Lo ha sottolineato il primo ministro Mario Draghi, intervenendo al secondo summit della Piattaforma per la Crimea, in corso oggi, esortando Mosca a porre fine a quella che definisce “un’occupazione illegale”. Ha aggiunto che “l’Italia continuerà a sostenere l’Ucraina. Siamo con voi nella vostra lotta per resistere all’invasione della Russia e ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina, la protezione della vostra democrazia e della vostra indipendenza”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…