“In questo momento c’è una grande tensione per quanto riguarda i Paesi in particolare del Nord Africa, dove il rischio è che verrà a mancare il grano”, facendo conseguire anche “delle ondate di carattere migratorio”. Così il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, a margine della Festa dell’educazione alimentare e della pace, parlando della situazione geopolitica, in considerazione degli effetti della guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. “Mai come in questo momento – aggiunge – serve quella caratteristica che la politica dovrebbe avere nel dare risposte ai bisogni di questa comunità e di questa collettività, perché ci sia attenzione nel non far mancare i prodotti agroalimentare a popolazioni che già oggi soffrono la fame”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…