Categories: EsteroBreaking News

Ue, Massolo: L’Europa è ancora troppo dipendente dagli Usa

“Ma davvero Trump vuole lasciare sola l’Europa alla mercé di Putin? Forse non lo sa ancora neppure lui. Certamente ha cambiato paradigma e priorità. Ci piaccia o no, ne va tenuto conto”. Lo scrive il diplomatico Giampiero Massolo in un suo intervento su Il Corriere della Sera. “Le priorità trumpiane poi sembrano due: far tacere le armi in Ucraina e staccare la Russia dalla Cina. Il resto si vedrà. Il cessate il fuoco è stato al centro della campagna elettorale. L’ambizione è di ottenerlo, non importa a quali condizioni. Premendo su Zelensky, più debole. Reo di aver rifiutato di inquisire il figlio di Biden. Di non aver patteggiato per tempo con l’aggressore russo. Di aver contestato l’accordo americano sullo sfruttamento delle terre rare. Il nuovo rapporto degli Usa con Mosca invece concerne equilibri di forza più ampi. Tende a indebolire Pechino”, si legge ancora. “Le priorità di Trump prescindono dall’Europa e la spiazzano”, sottolinea. “È una situazione scomoda per chi ancora non può fare a meno degli americani per la propria sicurezza. Non sono molte le leve europee. Ma vanno usate tutte insieme e presto per non restare la periferia dell’impero trumpiano. Si tratta di puntellare il rapporto transatlantico assumendosi oneri e responsabilità crescenti, di contribuire a garantire l’Ucraina, di sviluppare la difesa europea anche con schemi intergovernativi estesi ai britannici, di attenuare per quanto possibile la troppa dipendenza dall’America, di giocare a tutto campo con le democrazie asiatiche e non ignorando la Cina. Non c’è contraddizione. Farlo ci rafforza e mitiga i danni. Purché i maggiori Paesi europei non si disuniscano”.

redazione

Recent Posts

Dazi, Bankitalia: Incertezza frena investimenti imprese Ue

L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…

49 minuti ago

Inflazione, Bankitalia: +1,7% nel 2025, calo 1,5% nel 2026 e 1,9% nel 2027

L’inflazione al consumo si attesta all’1,7% in media nel 2025, all’1,5% nel 2026 e all’1,9%…

49 minuti ago

Pil, Bankitalia stima +0,6% nel 2025 e 2026: +0,7% nel 2027

Il Pil dell’Italia aumenterà dello 0,6% nel 2025 e nel 2026, e dello 0,7% nel…

50 minuti ago

Imprese, Leonardo: Al via programma di buyback

Leonardo comunica l’avvio nei prossimi giorni del programma di acquisto azioni proprie, in esecuzione di…

52 minuti ago

L.Bilancio, Salvini: Con pace fiscale e rottamazione lunga ossigeno e speranza

"Con la pace fiscale finalmente riusciamo a mettere in legge di Bilancio ossigeno e speranza".…

1 ora ago

Difesa, Giorgetti: Safe non attivato per ambizione a uscire da infrazione Ue nel 2025

"Non abbiamo ancora attivato la clausola Safe perché abbiamo l'ambizione di uscire dalla procedura di…

2 ore ago