Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, rappresenterà l’Unione europea al primo vertice Ue-Egitto, che si terrà a Bruxelles il 22 ottobre 2025. Il presidente Abdul Fattah al-Sisi rappresenterà l’Egitto. Lo ha comunicato il Consiglio spiegando che il vertice si concentrerà sulle relazioni bilaterali e sull’ulteriore approfondimento del partenariato politico ed economico, come stabilito dal Partenariato strategico e globale Ue-Egitto, con l’obiettivo di promuovere la stabilità, la pace e la prosperità condivise. I leader discuteranno anche delle attuali sfide globali, tra cui la situazione in Medio Oriente, l’Ucraina, il multilateralismo, il commercio, la migrazione e la sicurezza. Il vertice sarà seguito da una cena informale, alla quale sono stati invitati i capi di Stato o di governo dell’Ue. “L’Egitto è un partner strategico per l’Unione europea. I nostri legami di lunga data affondano le radici nella storia, nella geografia e nella cultura comuni, nonché nei forti legami tra i nostri popoli”, ha dichiarato Costa. “L’Ue attribuisce grande importanza al ruolo stabilizzatore dell’Egitto nella regione del Medio Oriente e al suo ruolo di mediazione nel conflitto di Gaza. Il nostro primo vertice bilaterale rappresenterà un’eccellente opportunità per approfondire ulteriormente il nostro partenariato, collaborare per affrontare le sfide comuni e liberare appieno il potenziale delle nostre relazioni”, ha aggiunto.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…