Categories: PoliticaBreaking News

Ue, Nannicini: Cosa succede se il rapporto Draghi finisce nel tritacarne

“Il 2025 della geopolitica inizierà ufficialmente il 20 gennaio, con il giuramento di Donald Trump come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti. E l’attesa, probabilmente, è più carica d’angoscia in Ucraina che in Groenlandia. Tra i fattori che alimentano l’incertezza, spicca lo scontro tra personalità e gruppi che appoggiano Trump pur avendo posizioni molto diverse”. Lo scrive Tommaso Nannicini in un suo intervento su La Stampa. L’economista ex senatore aggiunge: “La sorte del 2025 non dipenderà solo da Trump e dai suoi sodali, ma anche da come reagiranno Cina e Unione Europea. Nella vita individuale come in quella collettiva, gli anni che passano sono segnati tanto da ciò che accade quanto da ciò che non accade: scelte non fatte, pericoli evitati, treni persi che non ripasseranno. Se vogliamo farci un’idea dell’anno che verrà, allora, dovremmo chiederci che cosa, probabilmente, non accadrà. Consideriamo due eventi tanto necessari quanto improbabili: un cambio di passo sull’intelligenza artificiale e l’emergere dell’Europa come attore globale. Che probabilità c’è che qualcosa si muova su questi fronti?”. E ancora sul rapporto Draghi, “finito nel tritacarne delle opposte tifoserie. ‘È quello che serve per rilanciare investimenti e produttività’, hanno commentato alcuni. ‘Non parla abbastanza di politiche sociali, il termine “disuguaglianze” vi compare a malapena’, hanno ribattuto altri. Per la serie: crescita economica contro giustizia sociale. Pochi, invece, si sono soffermati sulla sostanza politica del rapporto, che non sta nel conteggio delle parole, ma nella qualità delle istituzioni necessarie per attuarlo. Solo con un’unione fiscale, anche limitata ai soli paesi pronti a farla, l’Europa può avere qualche chance di contare nel nuovo scenario globale”.

redazione

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago