La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato dei Paesi Bassi da 834,6 milioni di euro per compensare parzialmente le imprese ad alta intensità energetica per l’aumento dei prezzi dell’elettricità derivante dall’impatto dei prezzi del carbonio sui costi di produzione dell’elettricità (i cosiddetti “costi di emissione indiretti”), sostenuti tra il 2021 e il 2025, nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (Ets).
La Commissione ha valutato e approvato la misura in base alle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, in particolare alle Linee guida sugli aiuti di Stato Ets. L’aiuto olandese andrà a beneficio delle imprese operanti nei settori a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, che sostengono “costi significativi” per l’elettricità e sono “particolarmente esposti alla concorrenza internazionale”. Tuttavia, non saranno concessi aiuti per la produzione di vettori energetici con più del 50% di materie prime di origine fossile. (Segue)
Ora è "il momento di vedere quale sarà, in Alaska, l'atteggiamento della Russia che finora…
"Una pace giusta e duratura non può prescindere" anche "dal mantenimento della pressione collettiva sulla…
Dalla discussione di oggi tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme ai leader di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato oggi, insieme ai leader di Ucraina, Finlandia,…
"Insieme al presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, al presidente Ucraina, Volodymyr Zelensky, e…
"Ottima chiamata con il presidente Trump, il presidente Zelensky, e i leader europei in vista…