Sul fronte dell’economia circolare, “l’Italia sta facendo di più rispetto agli altri Stati membri. La vostra circolarità è al 20%, la media dell’Unione Europea è al 12”. Lo ha detto la Commissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare e competitiva, Jessika Roswall, in audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Politiche Ue di Camera e Senato. “La vostra fantastica industria della moda – ha aggiunto – sta già facendo molto, ma abbiamo tutti bisogno di profondere ulteriori sforzi e a decenni di esperienza nella politica dei rifiuti e negli obiettivi di recupero e riciclaggio, siamo leader mondiali in questo settore. Eppure degli 8 miliardi di tonnellate di materie prime di cui abbiamo bisogno ogni anno, appena il 10% proviene da materiali riciclati, meno dell’1% delle delle materie prime critiche che utilizziamo utilizziamo proviene dal riciclo”.
Per Roswall “vi è un grande potenziale inesplorato. Dobbiamo iniziare innanzitutto mettendo appunto gli aspetti economici. Dobbiamo creare un vero mercato unico per le materie prime secondarie, dobbiamo generare domanda e migliorare l’offerta. Gli appalti pubblici possono certamente rivestire una grande importanza, così come i requisiti di riutilizzo e di riciclaggio. Stiamo esaminando tutti questi problemi e proporremo delle soluzioni nella prossima legge sull’economia circolare ma il vostro contributo sarà molto prezioso in questo contesto”.
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…
"Che si tratti di inondazioni, siccità, tsunami, terremoti: chi soffre di più? Sono sempre i…
"La richiesta congiunta dei governi italiano e tedesco alla Commissione europea, affinché sia rivista la…
"La terra, la casa e il lavoro sono diritti sacri, vale la pena lottare per…
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e…