In base alle norme sugli aiuti di Stato dell’Ue, la Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato della Germania da 27,5 miliardi di euro per compensare parzialmente le imprese ad alta intensità energetica per l’aumento dei prezzi dell’elettricità derivante dall’impatto dei prezzi del carbonio sui costi di produzione dell’elettricità, sostenuti tra il 2021 e il 2030 nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (Ets).
L’importo dell’aiuto è calcolato in base a parametri di efficienza del consumo di elettricità, “che garantiscono che i beneficiari siano incoraggiati a risparmiare energia”, si legge nella nota della Commissione, che ha valutato e approvato la misura, in particolare alle linee guida sugli aiuti di Stato Ets. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…